L’auto d’altri tempi che vale molto più di molte sportive moderne: il prezzo della Mercedes vi lascerà senza parole.
Nel panorama delle auto d’epoca, alcune vetture non smettono mai di far sognare. È il caso della storica Mercedes-Benz 230 SL, meglio conosciuta come Mercedes Pagoda, un’icona del design automobilistico anni Sessanta che oggi, a quasi sessant’anni dalla sua comparsa, continua a segnare cifre da capogiro sul mercato delle auto da collezione.

Un’auto d’epoca da record: questo modello continua a stupire
Un recente annuncio pubblicato sul portale specializzato Car and Classic ha attirato l’attenzione di appassionati e curiosi: un esemplare del 1966 è stato proposto a ben 103mila euro, una cifra che supera abbondantemente il valore di una Mercedes nuova di gamma media e che sfiora quello di alcune auto sportive di ultima generazione.
Il valore delle auto d’epoca: il caso Mercedes-Benz 230 SL
Il mercato delle vetture storiche è in continua espansione, spinto da un pubblico di collezionisti sempre più disposto a investire cifre importanti pur di possedere un pezzo di storia su quattro ruote. In questo contesto, la Mercedes-Benz si è guadagnata un ruolo di primo piano.
Il brand tedesco è infatti attualmente detentore del record assoluto di vendita all’asta, con modelli che hanno superato anche le leggendarie Ferrari.
Lanciata ufficialmente al Salone di Ginevra del 1963, la Mercedes-Benz 230 SL Pagoda si è distinta per eleganza, innovazione tecnica e prestazioni, diventando rapidamente uno dei modelli più apprezzati dai cultori del genere.
Caratteristiche tecniche e innovazioni della Mercedes Pagoda
Il soprannome Pagoda, coniato dai collezionisti, deriva dalla forma particolare del tetto rigido, concavo e profilato come i templi asiatici. Ma dietro il design c’era una precisa volontà tecnica: aumentare la rigidità strutturale e la sicurezza del veicolo.
Tra gli elementi più innovativi per l’epoca:
- Telaio a deformazione programmata, una novità assoluta per il settore, pensata per migliorare la sicurezza in caso di impatto;
- Sedili in pelle, curati nei dettagli e progettati per garantire comfort anche nei lunghi viaggi;
Ampie superfici vetrate, che donano luminosità e visibilità senza pari per una decappottabile;
Motore a 6 cilindri in linea da 150 cavalli, in grado di garantire uno 0-100 km/h in circa 11 secondi, con una velocità massima che raggiunge i 200 km/h.
Quanto vale oggi una Pagoda?
Prodotta in circa 20mila esemplari negli anni Sessanta, la 230 SL è oggi un autentico gioiello per collezionisti e appassionati. Il valore dell’auto può variare sensibilmente in base allo stato di conservazione, alla presenza di documentazione originale e all’allestimento.
L’esemplare del 1966 recentemente messo in vendita – con guida a sinistra e condizioni eccellenti – è stato proposto al prezzo di 103.000 euro, segno che l’interesse per questi modelli è tutt’altro che diminuito.
In confronto, una Mercedes Classe C nuova parte da circa 50mila euro, mentre alcuni modelli sportivi come la Mercedes AMG CLA arrivano a 70-80mila euro: cifre inferiori rispetto a quelle raggiunte da un’auto d’epoca che oggi, oltre al valore tecnico, racchiude anche un immenso valore storico ed emozionale.